Necessità di insegnanti specializzati nel sostegno a scuola

Supportiamo gli studenti europei dal 2010

Continua nel nostro Paese la carenza di insegnanti specializzati nel sostegno a scuola.

Certamente, un problema è che non sono sufficienti neanche i posti messi a bando dal concorso straordinario.

Dunque, sembra che non sarà possibile riuscire a breve, a coprire il fabbisogno di docenti specializzati nel sostegno in classe. Quindi, le scuole si stanno organizzando, chiamando anche docenti non specializzati da messa a disposizione per le cattedre che restano vacanti.

Inoltre, quest’anno, tantissimi alunni hanno dovuto cambiare insegnante di sostegno. Anche questo è qualcosa che contribuisce a danneggiare la continuità didattica che, invece dovrebbe essere garantita. UniversitaEuropa.IT è un ente che ha a cuore la formazione e la preparazione degli insegnanti di sostegno. Anche perché comprende bene la necessità di queste figure nella scuola italiana.

Dopotutto, la figura dell’insegnante di sostegno in classe, viene prevista con la Legge n.104 del 1992. Una legge che garantisce tale figura per tutti quei bambini che hanno un handicap fisico, sensoriale o psichico. Tra questi viene incluso anche il ritardo di tipo cognitivo, tale da rappresentare una disabilità. Ciò significa che, in tutti questi casi, la scuola ha obbligo di garantire le attività di sostegno mediante l’assegnazione di docenti specializzati.

Per UniversitaEuropa.IT è importante sottolineare il fatto che oggi mancano insegnanti specializzati nel sostegno nella scuola italiana. Questo perché l’insegnante di sostegno è un docente che ha un ruolo particolare. Egli deve aiutare i bambini e i ragazzi che hanno delle disabilità fisiche o psichiche.

E tutti quelli che in qualche modo hanno bisogno di un supporto ai fini di vedere tutelato il proprio diritto allo studio. Per tutte queste ragioni, la figura dell’insegnante di sostegno ha quindi un valore importante e contribuisce alla formazione e alla maturazione del ragazzo con un approccio umanistico e una certa empatia.

Coloro che scelgono di diventare insegnanti di sostegno, dovranno, con il proprio lavoro, aiutare quindi gli alunni disabili a integrarsi non solo nella scuola ma anche nella società. Anche per questo, l’insegnante di sostegno diventa una figura importante non solo per lo studente che ne ha bisogno ma per tutta la classe.

La mancanza di insegnanti specializzati nel sostegno crea una difficoltà nel lavoro di apprendimento in classe. Infatti, una delle mansioni dell’insegnante di sostegno è anche quello di riuscire a favorire l’integrazione e l’inclusione scolastica e sociale. Inoltre, l’insegnante di sostegno ha il compito di preparare le attività e le lezioni, in modo che possano essere di facile comprensione per lo studente.

Naturalmente non esiste un modus operandi standard, perché ogni bambino, e ogni ragazzo è diverso. Dunque, il docente deve capire e seguire le caratteristiche dello studente. Ugualmente saranno diversi i bisogni anche in base all’età e al tipo di disabilità. Purtroppo, a fronte della mancanza di insegnanti specializzati nel sostegno, tantissime sono le richieste da parte della scuola per supplenti di sostegno.

In generale, per sopperire a tali mancanze, esiste la possibilità di candidarsi attraverso il canale della Messa a Disposizione. Si tratta di un’istanza formale, che è riconosciuta e prevista dal MIUR. Tramite la MAD, ogni aspirante docente può candidarsi come supplente. In questo modo, si cerca di sistemare le varie mancanze. Ma, ovviamente, sarebbe importante avere dei docenti specializzati nel sostegno.

Per maggiori informazioni è possibile contattare UniversitaEuropa.IT.

You might also like

Corsi università de vest vasile goldis di Arad

Open Day Corsi di laurea professioni Saniterie

UniversitaEurpoa.IT e l’Università De Vest Vasile Goldis di Arad, Romania, comunicano che si svolgerà a Cassino, lunedì 22 maggio 2023 dalle 9:00 alle 12:30, una giornata di orientamento universitario sui corsi di laurea professioni sanitarie erogati nell’a.a. 2023-2024 dall’università di Arad in Romania. I corsi di laurea presentati saranno: Ma si potranno ottenere informazioni su […]
Consiglio di stato Abilitazione all'insegnamento su sostegno

Sentenza in plenaria del consiglio di stato: Strada spianata verso il riconoscimento dei titoli di specializzazione sostegno conseguita in Romania e in Europa

UniversitaEuropa.IT segue gli sviluppi della sentenza in plenaria del consiglio di stato. Grazie a quanto stabilito dai magistrati, la strada è sempre più spianata verso il riconoscimento dei titoli di specializzazione sostegno conseguiti in Romania e in Europa. Sentenza: link Infatti, sono state depositate le tanto attese decisioni del Consiglio di Stato in Adunanza plenaria […]
ARAD

Open day professioni sanitarie aa 2022/23

UniversitaEuropa.IT comunica che lunedì 16 maggio 2022 si svolgerà a Cassino(FR), presso la sede ufficiale in Italia, un Openday dell’università Vest Vasile Goldis di Arad, Romania, per i corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria, Farmacia, Fisioterapia aa 2022/23. Saranno presenti: Coralia Adina Cotoraci, Magnifico Rettore dell’Università Vest Vasile Goldis di Arad; Dott. Gennaro Galasso, rappresentante […]
insegnamento

Il MIUR riconosce il titolo di Sostegno conseguito presso l’università Vest Vasile Goldis

SOSTEGNO NELLE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO: Primo riconoscimento del MIUR Dopo anni di ricorsi vinti di fronte al TAR e al Consiglio di stato da parte di migliaia di docenti, finalmente è arrivato il primo decreto di riconoscimento del MIUR per il titolo di SPECIALIZZAZIONE SOSTEGNO conseguito presso l’università Vest Vasile Goldis di Arad, […]
ARAD

Aperte iscrizioni a.a. 2022/2023 corsi di laurea in Romania

UniversitaEuropa.IT comunica che sono aperte le iscrizioni per l’a.a. 2022/2023 ai seguenti corsi di laurea e laurea magistrale in Romania: Medicina (inglese, francese, rumeno); Odontoiatria Farmacia Fisioterapia E’ possibile iscriversi entro il 15 luglio 2022.   Inoltre, è possibile iscriversi ai seguenti corsi di laurea: Corsi di laurea aa 2022/2023 Romania e ai seguenti corsi […]

La Croazia in Europa dal 1° Luglio 2013 – Studiare in Croazia

UNIVERSITA’ IN CROAZIA Il 1° Aprile la commissione europea ha dato il via libera all’ingresso in europa della Croazia, il gruppo Mures ha già attivato le convenzioni per lo studio nelle università Croate.

L’unione europea boccia il ricorso “il numero chiuso non viola il diritto allo studio”

Il numero chiuso non viola il diritto allo studio lo ha stabilito la Corte europea dei diritti umani nella sentenza emessa oggi nei confronti dell’Italia, tale soluzione non eccede l’ampio margine di discrezione che gli Stati hanno in questo ambito. Articolo completo su Repubblica: qui

Test medicina 2013

Test di accesso ai corsi di laurea medicina 15 Aprile 2013:  con 5 mesi di anticipo sono iniziati i test di accesso ai corsi di laurea medicina  in lingua inglese in Italia per l’aa 2013/2014 negli atenei nei quali i corsi sono stati attivati,