MASTER I LIVELLO IN ITALIA – LO SPETTRO DELL’AUTISMO: CRITERI DIAGNOSTICI E STRATEGIE DI INTERVENTO ATTRAVERSO LA METODICA ABA

Supportiamo gli studenti europei dal 2010

MASTER I LIVELLO IN ITALIA

Lo spettro dell’autismo: Criteri diagnostici e strategie di intervento attraverso la metodica ABA. 

Descrizione

Si tratta di un Master di I livello che aiuta a comprendere l’autismo. Molto importante è cercare di comprendere lo spirito del soggetto autistico. Soprattutto è importante riuscire a capire l’autismo partendo dal soggetto stesso. Dunque bisogna capire che il Master si sviluppa partendo da un approccio etico. In questo modo, piú siamo impegnati a capire l’autismo dal suo interno più siamo vicini a superare alcuni ostacoli. La finalità del Master è quella di trasmettere ai docenti le conoscenze e le competenze per trattare in modo efficace i temi che riguardano la coesione sociale, la prevenzione del disagio giovanile e altri che fanno parte dell’integrazione e dell’inclusione scolastica. Infatti è importante fornire ai docenti una formazione specialistica e multidisciplinare sulla conoscenza dei principi, degli strumenti diagnostici e rieducativi di valutazione della qualità della vita in soggetti autistici. Per questo il corso vuole formare dirigenti scolastici e docenti, sia curriculari che di sostegno. In particolare si tratta di un master che promuove l’aggiornamento scientifico e tecnico di fronte alle più recenti acquisizioni della ricerca in merito all’argomento. Allo stesso tempo è possibile fornire strumenti conoscitivi clinici che riguardano lo spettro autistico. Il corso lavora sui nuovi strumenti di indagine e di le metodologie più innovative. Questo percorso formativo lavora in modo più specifico sulla metodica ABA. Infatti questa è la metodologia che maggiormente sembra proporre delle azioni educative capaci di ricadute positive sui ragazzi. Queste sono le ragioni per cui è importante approfondire la Applied Behavior Analysis. I titoli di studio necessari per iscriversi al Master, sia per studenti con cittadinanza italiana che stranieri, sono:
  • Diploma di laurea quadriennale (vecchio ordinamento);
  • Laurea triennale e/o laurea specialistica /magistrale secondo il DM 509/99 e successivo;
  • Diploma delle Accademie delle Belle Arti, dei Conservatori e dell’ISEF.
  • Titoli equipollenti ai precedenti conseguiti all’estero, preventivamente riconosciuto dalle autorità accademiche.

Caratteristiche

  • Tipologia: Master di I livello
  • Codice Corso: ECM09
  • Durata: 1500 ore
  • Crediti: 60 CFU
  • Modalità di erogazione: full on-line attraverso l’utilizzo della “Piattaforma e-learning” che svolge attività di orientamento e di supporto tutoriale

Ordinamento didattico

Argomenti SSD CFU
1.  Aspetti normativi a tutela dei disabili in Italia. IUS/01 9
2.  I criteri diagnostici dell’autismo. M-PSI/08 12
3.  Strategie e metodologie di intervento per discenti con disturbi dello spettro autistico: il metodo terapico ABA (Applied Behavior Analysis). M-PED/03 12
4.  Il ruolo dell’informatica nel processo dell’inclusione scolastica. INF/01 12
5.  Analisi di casi reali trattati col metodo ABA. M-PED/04 12
6.  Prova finale   3

Modalità e termini di iscrizione

Termine iscrizioni: sempre aperte Modalità: l’iscrizione dovrà essere corredata della seguente documentazione:
  • domanda di immatricolazione debitamente compilata
  • ricevuta di avvenuto pagamento
  • imposta di bollo di 16.00
  • fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità
  • fotocopia del codice fiscale
  • foto formato tessera
  • autocertificazione dei titoli