Cluj Napoca Romania
Cluj-Napoca è una città situata nel nord-ovest della Romania, nella valle del Somesul Mic, a 440 chilometri da Bucarest.Il nome deriva dalla parola latina Castrum Clus; il termine clus significa chiuso e si riferisce alle colline che chiudono la città.
Cluj è la terza città della Romania in termini di popolazione (circa 380.000 abitanti); è una città biculturale in quanto convivono da sempre rumeni e ungheresi.
La vecchia capitale della Transilvania, Cluj-Napoca è capoluogo del distretto di Cluj e rappresenta il principale polo economico del Nord-Ovest del Paese: si evidenziano infatti un settore secondario molto diversificato e un settore terziario orientato verso i servizi finanziari, la ricerca e l’educazione.
Turismo

- Chiesa di “San Michele”: rappresenta sicuramente uno dei più bei monumenti gotici della transilvania; l’altare rappresenta la parte più antica della chiesa ed è stato costruito intorno al 1390; la volta stellata, le statue e le sculture spiccano per la loro maestosità.
- Chiesa Riformata
- Cattedrale Ortodossa Metropolitana di Cluj
- Chiesa Romano Cattolica Calvaria
- Chiesa dei Francescani
- Casa e Statua Di Matei Corvin
- Palazzo Banffy:Costruito tra il 1774 e il 1785 su una pianta a base rettangolare dal Conte György Banffy è considerato il più rappresentativo edificio barocco in Transilvania. Sul frontespizio rococò c’è lo stemma della famiglia Banffy e le statue di personaggi della mitologia romana: Marte, Apollo, Diana, Perseo, Ercole e Minerva; le opere d’arte del museo includono lavori dal Cinquecento fino ai giorni: parliamo di una collezione di oltre 13.000 pezzi di pittura, scultura, grafica e decorativa.
- Il Bastione dei sarti: faceva parte della Vecchia Fortezza di Cluj, costruita nel XV secolo per ordine del re Sigismund di Lussemburgo di Ungheria. Il Bastione è stato realizzato dalla gilda dei sarti, che dovevano anche difenderlo. Due secoli più tardi, questa funzione è stata prelevata da mercenari tedeschi che rassicuravano l’equilibrio della città.
- Museo di Speleologia “Emil Racovita” – l’unico museo dedicato alla memoria del principale speleologo di Romania
- Museo Nazionale d’Arte
- Museo Nazionale di Storia della Transilvania:il Museo racchiude l’intera storia della Romania dal Paleolitico
- Museo Etnografico della Transilvania – con più di 80 anni, è il più grande del suo genere in Romania
Università
Cluj-Napoca si trova nel cuore della Transilvania, la regione più famosa in Romania, ed è un importante centro universitario e medico, un polo della diversità e del multiculturalismo, dove il passato, il presente e il futuro sona la somma dell’identità e della specificità locale. Cluj-Napoca è il secondo centro universitario della Romania: ospita oltre 80.000 studenti che possono contare su una nutrita offerta formativa; i corsi sono svolti nelle tre lingue storiche della Transilvania, rumeno, ungherese e tedesco, oltre che al francese e all’inglese. Queste condizioni hanno favorito e favoriscono l’aumento del numero degli studenti stranieri, europei e non, che sempre più numerosi scelgono Cluj per proseguire i propri studi.Università pubbliche
- Accademia di Musica “Gheorghe Dima”
- Università “Babes-Bolyai”
- Università di Scienze Agricole e Medicina Veterinaria
- Università Tecnica
- Università di Medicina e Farmacia “Iuliu Hatieganu”
- Università di Arte e Design
Università private
- Università Sapientia
- Università “Avram Iancu”
- Università “Bogdan Voda”
- Università Cristiana “Dimitrie Cantemir”
- Università “Spiru Haret”
Trasporti ed Aereoporto
L’Aeroporto Internazionale Cluj-Napoca occupa il quarto posto in Romania in base al numero di passeggeri; dista circa 9 chilometri dalla piazza centrale. I voli di linea legano Cluj a una trentina di città di circa dieci paesi europei. Per quanto riguarda i collegamenti con l’Italia, voli diretti vengono effettuati da Bari, Bologna, Bergamo,Forlì, Venezia, Napoli, Treviso, Pisa, ecc,tramite compagnie low- cost e nazionali. Il trasporto pubblico in città è possibile per mezzo di 25 linee di autobus, 7 linee di filobus e 3 linee di tram, tutti gestiti dalla società RATUC ( Regia Autonoma de Transport Urbano de Calatori ).