Il corso di laurea in Economia aziendale, si occupa del campo fondamentale dello studio dell’Economia. Il corso di studio universitario in Economia aziendale, mira a formare specialisti di alta qualità che siano in grado di analizzare e pensare in modo critico ai problemi aziendali, risolvere problemi rilevanti e prendere decisioni efficaci. In particolare si occupa del funzionamento delle attività di società e istituzioni private che fanno parte del sistema economico rumeno ed europeo.
L’obiettivo generale del programma è quello di sviluppare capacità e abilità cognitive per l’amministrazione aziendale che offrano agli studenti l’opportunità di coinvolgimento professionale nell’analisi della situazione e nel processo decisionale. Ma si occupa anche di fornire uno sviluppo efficiente delle attività economiche per sviluppare nuove imprese e poli di sviluppo tecnologico ed economico.

Abilità professionali
C1. Raccolta, elaborazione e analisi delle informazioni sull’interazione ambiente esterno-impresa/organizzazione
C2. Assistenza per l’amministrazione dell’attività dell’intera impresa/organizzazione
C3. Amministrazione dell’attività di una suddivisione all’interno della struttura dell’impresa/organizzazione
C4. Assistenza nella gestione delle risorse umane
C5. Utilizzo di database specifici per l’amministrazione aziendale
Competenze trasversali
CT1. Applicare i principi, le norme e i valori dell’etica professionale all’interno della propria strategia di lavoro rigorosa, efficiente e responsabile
CT2. Identificazione di ruoli e responsabilità in un team multispecializzato e applicazione di relazioni efficaci e tecniche di lavoro all’interno del team
CT3. Individuare opportunità di formazione continua e uso efficiente delle risorse e delle tecniche di apprendimento per il proprio sviluppo
Obiettivi specifici
- Il corso di studio in Economia Aziendale vuole fornire agli studenti conoscenze avanzate e creare competenze specifiche per l’amministrazione aziendale in un contesto globale. Per queste ragioni è importante:
- sviluppare capacità critiche e analitiche in relazione alla gestione d’impresa;
- sviluppare le capacità degli studenti di sviluppare relazioni interpersonali;
- assistere e guidare gli studenti sia nello sviluppo della loro capacità di studiare individualmente che di lavorare in gruppo;
- offrire un insieme di discipline che forniscano agli studenti le conoscenze necessarie per prendere decisioni economiche ottimali tenendo conto dell’insieme delle normative in ambito economico;
- migliorare la capacità dei laureati di assistere le istituzioni locali, regionali e nazionali al fine di individuare le migliori soluzioni di compromesso tra sviluppo economico regionale e sviluppo delle imprese;
- sviluppare progetti, essere coinvolti nello studio; desidera inoltre incoraggiare gli studenti a impegnarsi in progetti di ricerca rivolti agli studenti che offrano loro l’opportunità di sviluppare una carriera in aziende nazionali e multinazionali;
- svolgere una formazione che consentirà ai laureati di sviluppare ulteriormente studi di master nel settore.