Il MIUR pronto a nuove assunzioni e presenta un bando ordinario per il reclutamento di personale docente per la scuola secondaria di primo e secondo grado. Sono usciti sia il bando comune che quello per il sostegno. Inoltre la selezione sarà finalizzata all’assunzione di 25.000 nuovi docenti. Ecco cosa bisogna sapere sul concorso scuola 2020 per Insegnanti di scuola media e superiore.
Titoli per l’accesso al bando
La Gazzetta Ufficiale del 28 aprile 2020 apre il bando per il concorso ordinario per la scuola secondaria di I e II grado. Dal 15 giugno al 31 luglio sarà possibile inviare la domanda per accedere al concorso. I requisiti richiesti per partecipare al concorso è il possesso dell’abilitazione specifica alla classe di concorso. In alternativa è possibile presentare la laurea magistrale o a ciclo unico. Viene accettato anche il diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica o un’altro titolo equipollente o equiparato. L’importante è che si tratti di un titolo coerente con le classi di concorso vigenti e che il candidato abbia già conseguito i 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche. Per partecipare al concorso è possibile presentare l’abilitazione per altra classe di concorso o per altro grado di istruzione. Ovviamente bisogna essere comunque in possesso del titolo di accesso alla classe di concorso ai sensi della normativa vigente. Per quanto concerne i posti di insegnante tecnico-pratico (ITP), viene richiesto, quale requisito fino all’anno scolastico 2024/25, il diploma di accesso alla classe della scuola secondaria superiore.
Posti per il sostegno
Al bando ordinario si lega anche un concorso straordinario sempre in riferimento alla scuola secondaria per il ruolo di insegnante di sostegno. In questo bando i requisiti di accesso previsti sono in primo luogo il possesso di un titolo di studio valido per l’accesso alla classe di concorso. Tra i requisiti c’è il riconoscimento di tre annualità di servizio anche non consecutive svolte tra l’a.s. 2008/09 e l’anno scolastico 2019/20 su posto comune o di sostegno. Di questi è richiesto che almeno un anno di servizio sia stato svolto per il sostegno nel grado di scuola richiesto. Inoltre è necessario essere in possesso della specializzazione relativa al grado di scuola scelto. Una cosa importante è notare come attraverso i concorsi scuola banditi il 28 aprile 2020 l’occasione lavorativa. Tanti insegnanti avranno l’occasione di essere immessi in ruolo. Saranno integrati sul posto di sostegno anche docenti che sono in possesso del titolo di specializzazione sostegno ma non dell’abilitazione sulla disciplina. Allo stesso modo per la prima volta al TFA sostegno IV ciclo sono stati ammessi anche laureati con 24 CFU e docenti con 3 annualità di servizio, senza abilitazione.
Dove sostenere gli esami
Il concorso per la scuola secondaria di primo e secondo grado è organizzato dal Ministero dell’Istruzione su base regionale, con aggregazione territoriale per alcune regioni. Questo significa che uno stesso Ufficio Scolastico Regionale sarà responsabile dello svolgimento delle procedure concorsuali per più regioni. Allo stesso modo il MIUR rende disponibile un’applicazione con l’obiettivo di aiutare i candidati a individuare facilmente dove si svolgeranno gli esami. Per utilizzare l’applicazione occorre impostare la regione a cui è stata inoltrata l’istanza e la tipologia di posto o il grado di istruzione richiesto. Una volta fatto l’accesso sul portale, l’aspirante docente deve presentare obbligatoriamente domanda online attraverso l’applicazione Piattaforma Concorsi e Procedure selettive. Inoltre bisogna ricordare anche che il bando è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Il tutto può essere letto e scaricato dal sito ufficiale del MIUR.
Abilitazioni all’insegnamento e al sostegno in Romania
Sono aperte le iscrizioni per le abilitazioni all’insegnamento e al sostegno in Romania. UniversitaEuropa.IT offre servizi per sostenere i docenti che vorranno conseguire l’abilitazione all’insegnamento o al sostegno Romania. Esperienza e professionalità sono garantite. UniversitaEuropa.IT fornisce un sistema di tutoraggio altamente qualificato, volto a conoscere il mondo della scuola e del percorso di abilitazione all’insegnamento o sostegno in Romania.
