UniversitaEuropa.IT segue quanto è stato recentemente pubblicato in Gazzetta Ufficiale in merito al Decreto del Ministro Valditara per le Assunzioni da GPS sostegno.
Nel dettaglio, vengono tolti i vincoli per i neoassunti 2022. Viene dato l’ok per il TFA sostegno senza selezione che riguarda anche gli specializzati all’estero con riserva che sono in coda alle graduatorie.
Si tratta di una serie di disposizioni urgenti che riguardano il processo di rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche. Tra le varie misure contenute, ci sono anche novità per il personale scolastico. UniversitaEuropa.IT guarda anche alle novità relative prevalentemente alle assunzioni da GPS sostegno, via vincoli neoassunti 2022, e accesso al TFA sostegno senza selezione per aspiranti con tre anni di servizio. Tutte misure, quelle che ritroviamo all’interno del decreto, che servono per sanare il gap di assunzioni a scuola, in merito a posti di sostegno che ogni anno, purtroppo, rimangono sempre vacanti.

Così, dopo la fase ordinaria, che prevede un 50% GaE e un 50% per concorsi, ai quali si sommano le assunzioni per call veloce. Per i posti che resteranno scoperti, ci sarà anche l’attribuzione dei posti ancora vacanti per il sostegno, tramite scorrimento della prima fascia delle GPS sostegno.
Eventualmente, si passerà poi, anche agli elenchi aggiuntivi che si costituiranno tramite domanda da presentare entro il 27 aprile 2023, per coloro che conseguiranno il titolo entro il prossimo 30 giugno.
Va precisato che, lo scorrimento avverrà comunque sulla provincia di inclusione. Per maggiori informazioni in merito è possibile contattare UniversitaEuropa.IT attraverso i nostri canali di contatto: