Scuola, pubblicati i bandi del nuovo concorso per docenti

Supportiamo gli studenti europei dal 2010

Ufficio Stampa MIUR

Roma, 26 febbraio 2016

Scuola, pubblicati i bandi del nuovo concorso per docenti
Giannini: “Segnata un’altra tappa fondamentale
dell’attuazione della Buona Scuola”

Sono stati pubblicati sul sito del Ministero dell’Istruzione i tre bandi del concorso per docenti da 63.712 posti previsto dalla legge Buona Scuola. I bandi sono pubblicati anche in Gazzetta Ufficiale. È possibile scaricarli all’indirizzo: http://www.istruzione.it/concorso_docenti/index.shtml.

“Oggi segniamo un’altra tappa fondamentale dell’attuazione della Buona Scuola. Rimettere in moto la macchina dei concorsi era essenziale per dare certezza sui tempi delle selezioni a chi vuole entrare in modo stabile nella scuola. Si torna alla Costituzione: avremo un bando ogni tre anni, con cadenza regolare”, dichiara il MinistroStefania Giannini.

“La scorsa estate, in pochi mesi, abbiamo immesso in ruolo 90.000 insegnanti – ricorda il Ministro -. Un record storico: si tratta del numero di assunzioni più elevato degli ultimi 20 anni. A cui si aggiungono i 63.712 posti banditi oggi e gli altri 30.000 destinati alle Graduatorie ad esaurimento nell’arco del prossimo triennio. Entro il 2018 avremo assunto oltre 180.000 docenti. Sono numeri importanti che testimoniano l’impegno di questo Governo per il mondo dell’Istruzione”.

I numeri
I posti a bando sono 63.712, di cui 57.611 comuni (relativi, cioè, alle varie discipline) e 6.101 di sostegno. I posti sono così divisi per grado di istruzione:

  • Infanzia 7.237 (6.933 comuni e 304 di sostegno)
  • Primaria 21.098 (17.299 comuni e 3.799 di sostegno)
  • Secondaria di I grado 16.616 (15.641 comuni e 975 di sostegno)
  • Secondaria di II grado 18.255 (17.232 comuni e 1.023 di sostegno)

A questi si aggiungono 506 posti relativi a tutti i gradi di istruzione che saranno banditi sulla nuova classe di concorso A023, quella relativa all’insegnamento dell’italiano come lingua seconda.

I bandi e le prove
I bandi saranno tre: per infanzia e primaria, per la secondaria di I e II grado, per il sostegno. Il bando per il sostegno è del tutto inedito.

Confermata l’assenza della prova preselettiva. Si procederà con lo scritto che si svolgerà interamente al computer. Lo scritto prevede 8 domande sulla materia di insegnamento di cui 2 in lingua straniera (inglese, francese, tedesco o spagnolo, obbligatoriamente l’inglese per la primaria). I quesiti saranno 6 a risposta aperta(di carattere metodologico e non nozionistico) e 2 (quelli in lingua) a risposta chiusa. Le due domande in lingua prevedono, in particolare, cinque sotto-quesiti, ciascuno a risposta chiusa. Il candidato dovrà dimostrare di avere un livello di competenza pari almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. Lo scritto avrà una durata di 150 minuti. Mentre sono previsti 45 minuti per l’orale: 35 per una lezione simulata e 10 di interlocuzione fra candidato e commissione. Per alcune classi di concorso sono previste anche delle prove pratiche. Nella valutazione dei titoli si valorizzeranno, fra l’altro, i titoli abilitanti, il servizio pregresso, il dottorato di ricerca, le certificazioni linguistiche.

La domanda si fa solo on line
La domanda potrà essere presentata esclusivamente on line accedendo al portale dedicatohttp://www.istruzione.it/concorso_docenti/index.shtml. Il concorso è per docenti abilitati. Tutti i requisiti necessari per la partecipazione sono indicati sul sito del concorso dove è anche presente la documentazione utile per i candidati, dalla mappa dei posti disponibili, ai bandi, ai decreti sulle prove e i programmi d’esame. A partire dai prossimi giorni saranno poi rese disponibili alcune FAQ. Si potrà inoltrare la domanda a partire dalle ore 8.00 di lunedì 29 febbraio e fino alle ore 14.00 del 30 marzo 2016. Per aiuto e informazioni sulla compilazione da lunedì 29 febbraio sarà disponibile un servizio di assistenza telefonica al numero 080/9267603, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00. Con successivo avviso in Gazzetta Ufficiale, previsto per il prossimo 12 aprile 2016, saranno diffuse le date delle prove scritte che si svolgeranno a partire dalla fine del mese di aprile.

Le slide con i numeri: http://www.slideshare.net/miursocial/il-concorso-per-docenti-20162018

You might also like

Corsi università de vest vasile goldis di Arad

Open Day Corsi di laurea professioni Saniterie

UniversitaEurpoa.IT e l’Università De Vest Vasile Goldis di Arad, Romania, comunicano che si svolgerà a Cassino, lunedì 22 maggio 2023 dalle 9:00 alle 12:30, una giornata di orientamento universitario sui corsi di laurea professioni sanitarie erogati nell’a.a. 2023-2024 dall’università di Arad in Romania. I corsi di laurea presentati saranno: Ma si potranno ottenere informazioni su […]
Consiglio di stato Abilitazione all'insegnamento su sostegno

Sentenza in plenaria del consiglio di stato: Strada spianata verso il riconoscimento dei titoli di specializzazione sostegno conseguita in Romania e in Europa

UniversitaEuropa.IT segue gli sviluppi della sentenza in plenaria del consiglio di stato. Grazie a quanto stabilito dai magistrati, la strada è sempre più spianata verso il riconoscimento dei titoli di specializzazione sostegno conseguiti in Romania e in Europa. Sentenza: link Infatti, sono state depositate le tanto attese decisioni del Consiglio di Stato in Adunanza plenaria […]
ARAD

Open day professioni sanitarie aa 2022/23

UniversitaEuropa.IT comunica che lunedì 16 maggio 2022 si svolgerà a Cassino(FR), presso la sede ufficiale in Italia, un Openday dell’università Vest Vasile Goldis di Arad, Romania, per i corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria, Farmacia, Fisioterapia aa 2022/23. Saranno presenti: Coralia Adina Cotoraci, Magnifico Rettore dell’Università Vest Vasile Goldis di Arad; Dott. Gennaro Galasso, rappresentante […]
insegnamento

Il MIUR riconosce il titolo di Sostegno conseguito presso l’università Vest Vasile Goldis

SOSTEGNO NELLE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO: Primo riconoscimento del MIUR Dopo anni di ricorsi vinti di fronte al TAR e al Consiglio di stato da parte di migliaia di docenti, finalmente è arrivato il primo decreto di riconoscimento del MIUR per il titolo di SPECIALIZZAZIONE SOSTEGNO conseguito presso l’università Vest Vasile Goldis di Arad, […]
ARAD

Aperte iscrizioni a.a. 2022/2023 corsi di laurea in Romania

UniversitaEuropa.IT comunica che sono aperte le iscrizioni per l’a.a. 2022/2023 ai seguenti corsi di laurea e laurea magistrale in Romania: Medicina (inglese, francese, rumeno); Odontoiatria Farmacia Fisioterapia E’ possibile iscriversi entro il 15 luglio 2022.   Inoltre, è possibile iscriversi ai seguenti corsi di laurea: Corsi di laurea aa 2022/2023 Romania e ai seguenti corsi […]

La Croazia in Europa dal 1° Luglio 2013 – Studiare in Croazia

UNIVERSITA’ IN CROAZIA Il 1° Aprile la commissione europea ha dato il via libera all’ingresso in europa della Croazia, il gruppo Mures ha già attivato le convenzioni per lo studio nelle università Croate.

L’unione europea boccia il ricorso “il numero chiuso non viola il diritto allo studio”

Il numero chiuso non viola il diritto allo studio lo ha stabilito la Corte europea dei diritti umani nella sentenza emessa oggi nei confronti dell’Italia, tale soluzione non eccede l’ampio margine di discrezione che gli Stati hanno in questo ambito. Articolo completo su Repubblica: qui

Test medicina 2013

Test di accesso ai corsi di laurea medicina 15 Aprile 2013:  con 5 mesi di anticipo sono iniziati i test di accesso ai corsi di laurea medicina  in lingua inglese in Italia per l’aa 2013/2014 negli atenei nei quali i corsi sono stati attivati,