Guida al corso di laurea
Da sempre la scelta del corso di laurea universitario è un percorso arduo e difficile che spaventa tutti gli animi. Ma qui per te c’è Università Europa pronta a toglierti ogni dubbio!
In particolare affronteremo la scelta tra 5 facoltà importanti che sono:
- Medicina;
- Odontoiatria;
- Farmacia;
- Igiene dentale;
- Fisioterapia.
Medicina
Il corso di laurea in medicina ha la durata di sei anni e si conclude con un esame di laurea che comprende la discussione di una tesi.
In seguito alla riforma degli studi universitari sono cambiate alcune norme che regolano l’ordinamento. Infatti, il corso ha assunto la denominazione di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia; inoltre, le attività dello studente ora sono espresse in crediti formativi universitari (CFU), cioè delle “unità di apprendimento” di 25 ore ciascuna, che includono sia l’attività didattica impartita dai docenti, che lo studio autonomo. I CFU vengono ottenuti a conclusione di una verifica di esame. La laurea in Medicina e chirurgia viene conseguita dopo discussione di una tesi di laurea, previo ottenimento di 360 CFU, pari a circa 30 CFU per semestre. Le discipline di insegnamento sono distribuite su 5 anni di corso, mentre il sesto anno è destinato essenzialmente al tirocinio.
Per potersi iscrivere, è necessario superare un test di ingresso molto impegnativo, dal momento che l’iscrizione è a numero chiuso. Il test comprende diverse materie: logica e cultura generale, biologia, chimica, fisica e matematica. professionalizzante (60 CFU).
Odontoiatria
Per chi si chiede come diventare dentista la strada è una sola: bisogna frequentare un corso di laurea in Odontoiatria, il quale si configura come una magistrale a ciclo unico (e fa parte della facoltà di Medicina e Chirurgia, dato che non esistono delle facoltà di Odontoiatria).
Gli anni di corso sono 6 e per ognuno di essi sarà necessario ottenere 60 CFU. Si arriverà così al totale di 360 CFU, ripartiti in base alle varie attività teoriche e pratiche previste dalla didattica.
Le prime riguardano lo studio di materie atte a formare un professionista a tutto tondo: chi si laurea in Odontoiatria dovrà essere in grado di effettuare diagnosi e terapie di cura adeguate per i propri pazienti, anche alla luce di eventuali patologie collegate a quella dentale.
A partire dal terzo, invece, le aree disciplinari diventano sempre più specifiche in quanto presentano esami come Tecnologie Protesiche e di Laboratorio, Materiali Dentari, Discipline Odontostomatologiche, Ortodonzia e Gnatologia.
Inoltre dal terzo anno i corsisti inizieranno anche a toccare con mano ciò che studiano, applicandolo all’interno di laboratori ed esercitazioni. In particolare, durante il sesto e ultimo anno vi sarà maggiore attenzione alla prassi clinica e operativa grazie al tirocinio conclusivo.
Farmacia
Per diventare farmacista bisogna conseguire la laurea magistrale in Farmacia o in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche. Entrambi i Corsi di laurea sono a ciclo unico, durano 5 anni e prevedono un periodo di 6 mesi di tirocinio professionale presso una farmacia aperta la pubblico o una farmacia ospedaliera.
Il Corso di laurea in Farmacia fornisce conoscenze e competenze scientifico-professionali necessarie ad operare nelle farmacie, nel campo dei controlli e della distribuzione dei medicinali nonché per svolgere attività di informazione ed educazione sanitaria.

Igiene dentale
Il corso di laurea è un corso ad accesso limitato. È previsto un test d’ammissione sulla base dei cui risultati avviene l’assegnazione dei posti disponibili il cui numero è definito ogni anno dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia, sulla base delle effettive richieste del mercato del lavoro. I laureati in Igiene Dentale svolgono attività d’educazione sanitaria dentale e partecipano a progetti di prevenzione primaria nell’ambito del sistema sanitario pubblico; collaborano alla compilazione della cartella clinica odontostomatologica e si occupano della raccolta di dati tecnico-statistici; provvedono all’ablazione del tartaro e alla levigatura delle radici, nonché all’applicazione topica dei vari mezzi profilattici.
Le lezioni sono svolte da docenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia e da esperti dei vari settori professionali. Particolare rilievo riveste l’attività pratica e di tirocinio svolta sotto la supervisione di personale specializzato.
Fisioterapia
Il Corso di Laurea in Fisioterapia per diventare fisioterapista, (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) ha lo scopo di formare professionisti sanitari che, ai sensi dell’art. 2 della Legge 10 agosto 2000, n. 251, svolgono con titolarità e autonomia professionale, nei confronti dei singoli individui e della collettività, attività dirette alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione e a procedure di valutazione funzionale.
Speriamo di aver chiarito le idee, nel frattempo se vuoi saperne di più su altri corsi ritorna sul sito di Università Europa.