LAUREA NUTRIZIONE E DIETETICA

Supportiamo gli studenti europei dal 2010

Si tratta di una specializzazione a livello di laurea triennale della durata di 3 anni (suddivisa in 6 semestri), per un totale di 180 crediti ECTS.

 

Questa laurea serve a formare specialisti abilitati in un settore carente, ma che può essere in grado di svilupparsi con successo sul mercato del lavoro, sia a livello nazionale che nello spazio europeo. La laurea permetterà a coloro che otterranno la licenza come nutrizionisti, di avere l’opportunità di esercitare in vari campi attività, quali: ospedale, centri medici, centri sanitari, società sportive, alimentazione pubblica, assicurazione qualità alimentare, ecc.

 

Il laureato come Nutrizionista e Dietista possiede sia le conoscenze teoriche che pratiche necessarie per l’esercizio internazionale della professione.

nutrizione

Curricula

Il curriculum per gli studenti è stato approvato dalla Commissione responsabile della Facoltà e dal Senato dell’U.V.V.G. di Arad. All’interno del piano di studi per la laurea in Nutrizione e Dietetica, il numero totale delle materie obbligatorie previste dal curriculum è di 46. A queste, gli studenti aggiungono altre 3 materie tra le 8 opzionabili che diventano obbligatorie.

 

La quota di discipline di studio: obbligatoria fondamentale 924 – 32,40%, obbligatoria specialistica 1624 – 56,31%, obbligatoria complementare – 296 – 10,26%. Sul totale di 2884 ore, 42 sono in materie facoltative (1,46%), e il resto in materie obbligatorie. L’80% degli esami sono in forma di verifica scritta (44), mentre il restante 20% sono colloqui orali (11).

Abilità professionali:

  • Progettare e approfondire le nozioni fondamentali in ambito medico e fisico-chimico
  • Identificazione e analisi degli aspetti nutrizionali per fasce di età
  • Riconoscimento degli squilibri nutrizionali e corretta impostazione delle diete per gruppi di malattie
  • Definire i principi della farmacoterapia e quelli specifici del cibo
  • Consulenza nutrizionale in varie patologie
  • Gestione di sistemi informativi basati su indicatori nutrizionali, applicando adeguatamente la normativa sanitaria in materia

Competenze trasversali

CT1. Individuazione degli obiettivi da raggiungere, delle risorse disponibili, delle condizioni per il loro completamento, delle fasi di lavoro, dei tempi di lavoro, delle relative scadenze e dei relativi rischi

CT2. Identificare i ruoli e le responsabilità in un team multidisciplinare e applicare efficaci tecniche di relazione e lavoro all’interno del team e in relazione al paziente

CT3. Uso efficiente delle fonti informative e delle risorse di comunicazione e formazione professionale assistita (portali Internet, applicazioni software specializzate, banche dati, corsi online, ecc.) sia in rumeno che in una lingua di diffusione internazionale

Programma

Anno I

  • Chimica generale
  • Anatomia
  • Fisica e biofisica
  • Biologia cellulare e molecolare
  • Informatica e biostatistica
  • Etica e bioetica
  • Le basi della nutrizione
  • Microbiologia
  • Fisiologia e fisiopatologia
  • chimica organica
  • chimica alimentare food
  • Terminologia medica
  • Additivi del cibo
  • Istologia
  • Lingue moderne (inglese, francese, tedesco) / rumeno per studenti stranieri
  • educazione fisica
  • Storia e cultura del cibo
  • Metodi fisico-chimici di elaborazione delle risorse naturali
  • Pratica specializzata
  • Alimentazione e dietetica

Anno II

  • Biochimica
  • Patologia
  • Farmacologia
  • Semiologia e patologia medica
  • Alimentazione bambino e adulto adult
  • Genetica, nutrigenetica e nutrigenomica
  • Integratori alimentari
  • Metodologia della ricerca scientifica
  • Principi di gestione e salute pubblica
  • Nutrizione comunitaria. Promozione della salute ed educazione alimentare
  • Semiologia e patologia chirurgica
  • Elementi di comunicazione nella pratica nutrizionale
  • Igiene e nozioni di epidemiologia
  • Tecnologia alimentare e gastronomia
  • La nutrizione dell’atleta. Alimentazione vegetariana
  • Tecniche di rimodellamento del corpo EFS
  • Promozione di prodotti e servizi in nutrizione e dietetica
  • Nutrizione e biologia ortomolecolare
  • Pratica specializzata
  • Alimentazione e dietetica

ANNO III

  • Piante medicinali – Fitoterapia
  • Nutrizione funzionale e protettiva
  • Endocrinologia
  • La sicurezza alimentare
  • Scienze del comportamento. Elementi di psicologia medica e sociologia
  • Emergenze mediche e nutrizione artificiale
  • Tossicologia alimentare
  • Dietoterapia (malattie metaboliche, endocrine, medicina interna, chirurgia, infettive, intolleranze e allergie alimentari, oncologia, neurologia e psichiatria)
  • Dietetica e prodotti dietetici
  • Assistenza all’infanzia e pediatria
  • Legislazione ed etica professionale
  • Elaborazione della tesi di laurea
  • Combinazioni cibo-farmaco nella dieta personalizzata
  • Gemoterapia per dietisti
  • Test di laboratorio
  • Pratica specializzata